Patto di Corresponsabilità Scuola-Famiglia Anno Scolastico 2014-15
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 04 Aprile 2015
- Scritto da Donato Mansueto
- Visite: 1692
ALLEGATO N. 2
Patto di Corresponsabilità Scuola - Famiglia
Anno Scolastico 2014-15
La scuola è una risorsa fondamentale in quanto luogo di crescita civile e culturale per una piena valorizzazione del singolo individuo, quale futuro cittadino europeo attivo e respobnsabile . E’ una comunità educante in cui ragazzi e adulti, docenti e genitori vengono coinvolti ad individuare obiettivi e valori da trasmettere per rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità.
La Scuola, come servizio pubblico, non può prescindere dal rappresentare i bisogni della propria utenza, dal riconoscerne i diritti e sollecitarne e accoglierne le proposte.
La Famiglia entra nella Scuola partecipando al progetto educativo, condividendo responsabilità e impegni, nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.
L’Istituto Comprensivo “Capozzi-Galilei” è consapevole che è necessaria e auspicabile una fattiva collaborazione con le famiglie affinché il processo di crescita e di apprendimento degli alunni sia proficuo avvalendosi del Patto di corresponsabilità educativa quale insieme di principi, regole e comportamenti che ogni componente della comunità tutta si impegna a rispettare per il corretto e proficuo svolgimento della vita scolastica. Il principio cui si ispira il patto formativo è l’assunzione di responsabilità sia individuale che collettiva, che deve contraddistinguere la scuola come comunità formativa. Coinvolge l’intero corpo docente e non docente, i genitori e gli alunni, utenti del servizio erogato e pertanto
Visti |
gli articoli 30 – 33 e 34 della Costituzione italiana; |
Visto |
Il DPR n. 416/74 che ha segnato l’avvio della partecipazione dei genitori e degli studenti nella gestione della scuola “dando ad essa il carattere di una comunità che interagisce con la più vasta comunità sociale e civica; |
Visto |
il DPR 24.6.1998, n. 249 “Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”; |
Visti |
il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”; |
Visto |
il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo”; |
Visto |
il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti; |
Vista |
la Direttiva MIUR n. 104 del 30 novembre 20107 recante linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali; |
Visto |
il DPR 21.11. 2007, n. 235 recante modifiche ed integrazioni al DPR 249/1998 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 24giugno 1998, n. 249, concernente lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”; |
Viste |
le linee LINEE DI INDIRIZZO “Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa” emanate dal MIUR in data 22/11/2012, in cui si promuove e riafferma il ruolo delle famiglie nella formulazione delle proposte, nelle scelte di alcune attività operative e in altri aspetti che riguardano i percorsi educativi nelle scuole di ogni ordine e grado |
si stipula con la famiglia dell’alunno/a il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale
LA SCUOLA SI IMPEGNA A |
LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A |
LO STUDENTE SI IMPEGNA A |
|
OFFERTA FORMATIVA |
|
v Prendere visione del piano formativo, condividerlo, discuterlo con i propri figli assumendosi la responsabilità di quanto espresso e sottoscritto |
vPartecipare, con la guida degli insegnanti e il supporto della famiglia, alla realizzazione del piano formativo. |
RELAZIONALITÀ |
|
|
|
PARTECIPAZIONE
|
|
|
|
INTERVENTI EDUCATIVI |
|
per la loro crescita responsabile, nel rispetto dei valori condivisi. |
|
Il Personale non docente si impegna a: - Essere puntuale e a svolgere con precisione il lavoro assegnato - Conoscere l’offerta formativa della scuola e a collaborare e a realizzarla per quanto di competenza - Garantire il necessario supporto alle attività didattiche con puntualità e diligenza - Segnalare ai docenti e al Dirigente Scolastico eventuali problemi rilevati. - Favorire un clima di collaborazione e rispetto tra tutte le componenti presenti e operanti nella scuola (studenti,genitori, docenti). |
|||
Il Dirigente Scolastico si impegna a :
|
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CAPOZZI-GALILEI" VALENZANO (BARI)
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2014/2015