Piano annuale per l'Inclusione
- Dettagli
- Categoria: Non categorizzato
- Pubblicato 03 Aprile 2015
- Scritto da Donato Mansueto
- Visite: 1474
Il nostro Istituto, recependo le disposizioni normative attuali (Direttiva del Miur del 27/12/2012 e seguenti), nel giugno scorso ha costituito il GLI per predisporre il Piano di Inclusione, relativo alla presenza degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.), comprendente “disabilità, svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici”, al fine di realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà.
La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.
Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità (L.104/92) e di DSA (L.170/2010 ), è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni.
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.
Al fine di agevolare e dare sistematicità alle procedure volte all’inclusione di tutti i bisogni educativi
degli alunni, l’Istituto si impegna ad effettuare le seguenti attività:
- Aggiornamento nella costituzione del GLI (statuto, regolamento, protocollo...)
- Monitoraggio, nell’ambito degli incontri di programmazione e dei Consigli di classe, delle situazioni emerse dalle osservazioni degli insegnanti/docenti
- Comunicazione alle famiglie degli alunni delle osservazioni emerse e condivisione delle linee di intervento nei confronti degli alunni
- Pianificazione di un programma di intervento, attraverso la compilazione del P.D.P
- Utilizzo del materiale disponibile nell’Istituto per predisporre strategie di intervento (biblioteche scolastiche, catalogo sostegno, materiale DSA, materiale multimediale….)
- Adozione di metodologie (es. cooperative learning) che permettano ai docenti di strutturare attività “mettendosi dal punto di vista di tutti”
- Raccolta delle “buone prassi” effettuate nelle classi, socializzandole ai colleghi, con lo scopo di creare una “banca” di strumenti didattici da utilizzare in analoghe situazioni di difficoltà
- Segnalazione al GLI di eventuali richieste, osservazioni, criticità per migliorare l’inclusività all’interno dell’Istituto
- Condivisione periodica, all’interno del GLI e dei consigli di classe/interclasse/intersezione, delle problematiche emerse dalle singole situazioni
- Monitoraggio e valutazione del livello di inclusività raggiunto al termine dell’anno scolastico al fine di adeguare e migliorare le criticità emerse.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CAPOZZI-GALILEI" VALENZANO (BARI)
Piano dell'Offerta Formativa a.s. 2014/2015